
Sintomi
I sintomi sensoriali della neuropatia delle piccole fibre sono molto variabili.
Includono innanzi tutto il dolore bruciante, parestesie (sensazioni spontanee di formicolio, intorpidimento, prurito), disestesie (disturbi della sensibilità per cui vari stimoli provocano reazioni diverse dal normale) e allodinia.
Spesso sono descritte sensazioni di bruciore, freddo, punture di spilli e “formiche che camminano sulla pelle“.
Una leggera brezza, la stoffa dei vestiti a contatto con la pelle, le lenzuola del letto, o anche soltanto un tocco normalmente indolore, possono creare molto fastidio.
Se la NPF danneggia le fibre autonomiche, si avranno anche sintomi che coinvolgono il sistema vegetativo,
come alterata sudorazione, POTS (sindrome da tachicardia ortostatica posturale) e intolleranza ortostatica,
crolli di pressione arteriosa, vescica neurologica e purtroppo, in alcuni casi, anche la scomparsa della peristalsi intestinale (sindrome nota come CIPO -pseudo ostruzione cronica intestinale), con conseguente
incapacità di evacuare spontaneamente.
Come molte polineuropatie, la NPF nella maggior parte dei casi è “lunghezza-dipendente” con un interessamento simmetrico dei nervi periferici che inizia nei segmenti più distali degli arti inferiori, si diffonde in senso prossimale, e coinvolge poi anche le mani e gli arti superiori. Solitamente i sintomi sono più gravi nei piedi.
Molti pazienti, però, hanno una dolorabilità diffusa, indipendente dalla lunghezza o “irregolare”, che è sporadica e può interessare molti nervi, compreso il nervo trigemino o il nervo occipitale.
Il mal di testa è un sintomo che nei pazienti si presenta spesso, così come la sindrome di Raynaud, sovente legata a patologie autoimmuni sottostanti.
Essendo la NPF una neuropatia periferica che puo colpire sia a livello sensoriale che a livello neuro-vegetativo, la lista dei sintomi è lunga.
Qui di seguito una lista in ordine alfabetico dei possibili sintomi:
- Acrocianosi (colorazione bluastra di mani/piedi);
- Affanno;
- Affaticabilità;
- Allodinia (dolore anche per stimoli innocui, come contatto di vestiti o lenzuola, pettinarsi ecc.);
- Alterazione del colore della pelle;
- Anidrosi (sudorazione assente);
- Arti gelati;
- Astenia;
- Bocca urente;
- Bradicardia (battito del cuore lento);
- Brain fog (nebbia mentale);
- Brividi;
- Bruciore di arti/pelle/occhi/bocca;
- Calore (sensazione);
- Capogiri;
- CIPO (pseudo ostruzione cronica intestinale);
- Cistite interstiziale;
- Colon irritabile;
- Colorazione alterata di pelle/arti;
- Confusione;
- Crampi;
- Debolezza muscolare;
- Diarrea;
- Difficoltà di adattamento a luce/buio;
- Digestione lenta/alterata;
- Diplopia;
- Disautonomia;
- Disestesie (sensazioni spontanee fastidiose in assenza di stimoli);
- Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali);
- Disturbi cognitivi;
- Disturbi sessuali;
- Dolore cronico;
- Dolore_neuropatico;
- Dolore_urente;
- Dolore_localizzato;
- Dolore_talvolta diffuso, simil-fibromialgico;
- Dumping syndrome (sindrome da svuotamento gastrico rapido);
- Emicrania;
- Erezione (problemi di);
- Eritromelalgia;
- Fascicolazioni;
- Fastidio al petto;
- Febbre;
- Fiato corto;
- Fitte;
- Formicolii;
- Freddo non giustificato;
- Gambe senza riposo;
- Gastrite;
- Gastroparesi;
- Giramenti di testa;
- Gonfiore addominale;
- Impotenza;
- Incontinenza urinaria/fecale;
- Intolleranza al freddo;
- Intolleranza allo sforzo;
- Intolleranza ortostatica;
- Intolleranze alimentari;
- Intorpidimento;
- Iperalgesia (aumentata risposta ad uno stimolo capace di provocare sensazioni dolorose);
- Ipereccitabilità del sistema nervoso;
- Iperidrosi (sudorazione esagerata);
- Ipersensibilità;
- Ipomotilità gastrica;
- Ipoperfusione cerebrale;
- Ipotermia (temperatura del corpo inferiore a 35° C);
- Libido (perdita di);
- Linguaggio non fluido;
- Livedo reticularis (colorazione della pelle a chiazze cianotiche, simili ad una rete);
- Mal di testa;
- Malnutrizione/ipovitaminosi;
- Mancanza di respiro (sensazione);
- Memoria (problemi di);
- Minzione frequente/difficoltosa;
- Mioclonie;
- Nausea;
- Nevralgia del pudendo;
- Occhio secco;
- Palpitazioni;
- Parestesie;
- Perdita appetito;
- Peristalsi alterata;
- POTS;
- Presincopi;
- Pressione sanguigna alterata;
- Prurito (anche cronico);
- Raynaud (fenomeno di);
- Reflusso gastroesofageo;
- Ritenzione urinaria;
- Sazietà precoce;
- Sbalzi pressori;
- Scosse;
- Secchezza di occhi e bocca;
- Secchezza di pelle/piedi/mani;
- Secchezza vaginale;
- Sensibilità alterata;
- Sonno non ristoratore e disturbi del sonno;
- Spasmi muscolari;
- Spilli (sensazione di);
- Stanchezza cronica;
- Stitichezza;
- Sudorazione alterata;
- Tachicardia;
- Temperatura corporea alterata;
- Termoregolazione alterata;
- Tremori;
- Vampate di calore;
- Vertigini;
- Vescica neurologica;
- Vista affaticabile;
- Vista offuscata;
- Vulvodinia.
Qui potete trovare il QUESTIONARIO DN4 per valutare se il tipo di dolore che il paziente lamenta è di tipo neuropatico: https://www.ainpf.com/blog-detail/post/187319/dn4.
Avvertenza sull’utilizzo dei contenuti :
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati in questo sito e contrassegnati come AINPF only o privi di specifica fonte sono redatti direttamente dall’Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre (AINPF). È vietata la riproduzione, anche parziale, la copia o la diffusione dei testi, delle immagini o di qualsiasi altro materiale, in qualunque forma (inclusi screenshot, post o condivisioni su social network, gruppi privati o piattaforme online), senza preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione. La condivisione è consentita esclusivamente riportando in modo chiaro e completo la fonte e il link ufficiale all’articolo originale.
© AINPF – Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre. Tutti i diritti riservati.